Servizi e Trattamenti
Visita Ortopedica
Ti spiego brevemente come avviene la visita al tuo primo appuntamento.
Ti chiederò la tua storia clinica (anamnesi), abitudini e stile di vita, attività lavorativa e attività sportiva. Inoltre, ti vengono rivolte domande riguardo visite mediche precedenti a quella Ortopedica (ad esempio del medico di famiglia, medico specialista, etc.), esami recenti (risonanza magnetica, lastre, etc.), così come domande relative ai sintomi specifici e ad altre terapie farmacologiche in atto.
In caso di visita ortopedica pediatrica (bambini da 0 a 16 anni), queste domande vengono rivolte a uno dei genitori o tutori.
Si consiglia di portare sempre con sé gli esami strumentali eseguiti; talvolta sono fondamentali per la valutazione del problema. Se ancora non hai effettuato questi esami (o non sono recenti) è possibile che io stesso te li prescriva.
Dopodiché, si procede all’osservazione della struttura corporea, della forza muscolare e dei movimenti, con particolare attenzione alle zone dolenti. Infine, viene effettuata l’analisi posturale e si definisce il trattamento più indicato.
La visita ortopedica non richiede alcuna preparazione specifica.
Infiltrazioni Intrarticolari
Le infiltrazioni intrarticolari rappresentano una cura locale dell’articolazione periarticolare, impiegata come terapia del dolore cronico.
I farmaci più indicati per le infiltrazioni sono i cortisonici e gli acidi ialuronici.
Nella mia attività, ho gradualmente sostituito il cortisone per molte patologie, in quanto non privo di effetti collaterali.
Altre terapie che si sono dimostrate molto efficaci sono:
- La Proloterapia: un’importante terapia rigenerativa particolarmente indicata in caso di dolore cronico nello sportivo
- La Neuralterapia: molto efficace in caso di mal di schiena, in quanto si infiltra un anestetico sul nervo a livello locale
- L’ozonoterapia: potente antinfiammatorio e antidolorifico
- L'acido ialuronico rimane un presidio molto importante in caso di artrosi.
Il trattamento va generalmente dalle quattro alle dodici settimane, in base all’area interessata. Dopo l’infiltrazione, bisogna evitare l’attività intensa per alcuni giorni.
Posturologia
Avere una visione del corpo nel suo insieme, e non solo come singola articolazione da curare, influenza fortemente il trattamento. Infatti, le infiltrazioni e le cure farmacologiche vengono integrate con trattamenti posturali.
Da anni la Posturologia Neurosensoriale ha aiutato molti dei miei pazienti (di tutte le età) a liberarsi dai sintomi dolorosi e migliorare la qualità di vita.
La postura identifica la posizione del corpo nello spazio al fine di mantenere l’equilibrio, sia in movimento sia a riposo. A questo si associa l’aspetto cognitivo-emozionale. Ti basti pensare a come cambia la tua postura se sei felice o triste, arrabbiato o gioioso.
Stimolare la postura e riportare il corpo in equilibrio permette di correggere i disturbi funzionali presenti.